Molte di noi comprano la macchina per cucire attirate soprattutto dalla varietà dei Punti Decorativi. La verità però è che nella maggiorate dei progetti che cuciamo, utilizziamo sempre gli stessi punti e ci mancano le idee per sfruttare tutte le potenzialità della nostra macchina.
Oggi vi voglio dare uno spunto creativo per utilizzare i punti decorativi che possedete. Pochi o molti che siano, tutti possono venire impiegati per lavorare con una tecnica che chiameremo Ricamo Creativo.
Questa tecnica ha origini molto antiche e consiste nel disegnare i contorni di soggetti ben precisi o astratti e riempire gli spazi, per colorare il soggetto, utilizzando diversi punti di ricamo, di diverso colore.
In India questa tecnica viene utilizzata da secoli per arricchire i componenti d’arredo in tessuto, come cuscini, coperte, tendaggi, ecc.
 |
Cuscino Indiano – Fonte: web |
In Francia il Ricamo Creativo è praticato moltissimo, tanto che ci sono parecchie riviste che presentano progetti di Broderie Creative. Quella che segue, per esempio, è la copertina di Broderie Creative n. 68.
 |
BRODERIE CREATIVE 68
|
Tra le artiste Francesi che preferisco, c’è Christel Elba di Un Chat Dans l’Aguille che ha reso moderno il Ricamo Creativo. Christel imparò dalla nonna i punti di ricamo come il punto erba, il punto palestrina, il punto margherita, il punto catenella, ecc. Tra i suoi lavori più famosi c’è proprio il “Quaderno del Ricamo” che raccoglie tantissimi di questi punti tradizionali.
 |
Christel Elba – Lecon de point |
Cristel decise poi di
“applicarli a modelli più contemporanei che andassero d’accordo anche con le tendenze della decorazione”
I suoi lavori sono davvero stupendi. Ecco qui un esempio di come impiega i vari punti del ricamo per disegnare quadretti favolosi.
 |
Christel Elba – Je suis Paris |
Naturalmente una volta realizzato il quadretto, la lavorazione può venire inserita all’interno di un progetto di cucito creativo.
 |
Christel Elba – Puor mes dessous |
Detto ciò, un giorno mi chiesi se fosse possibile ricreare questa tecnica con la macchina per cucire e cominciai a fare delle prove. Ormai sono anni che la utilizzo e trovo che il risultato sia molto carino, ma soprattutto questa lavorazione è davvero divertente. Sicuramente è più veloce: in mezz’ora di lavoro a macchina possiamo realizzare disegni che a mano richiederebbero ore e ore.
Cosa Serve
- tessuto di cotone
- stabilizzatore
- fili colorati
- pastelli colorati abbinati
- penna cancellabile
- disegno
Come si fa?
Come prima cosa pensiamo ad un soggetto che presenti delle linee che si possano seguire facilmente con la macchina per cucire. Per esempio si possono fare casette che hanno molti lati dritti, cuori, barchette o soggetti grandi dove le curve non sono troppo marcate. E’ meglio quindi disegnare qualcosa dalle linee morbide o dritte.
Una volta fatto il disegno bisognerà riempire gli spazi con delle linee “ad eco”, che riproducano, cioè, le linee vicine, seguendone il movimento, come le increspature dell’acqua quando si lancia un sassolino.
 |
Ricamo Creativo – Step 1 |
Quando il disegno è pronto, dovremo ricalcarlo sul tessuto con una penna cancellabile.
 |
Ricamo Creativo – Step 2 |
Ricordiamoci di mettere dello stabilizzatore sotto all’area che verrà ricamata.
 |
Ricamo Creativo – Step 3 |
Prima di cominciare il lavoro a macchina è meglio definire i colori che vogliamo utilizzare. Selezioniamo, tra i filati che abbiamo disponibili, i colori che pensiamo siano più adatti per realizzare il nostro disegno.
Dopo aver scelto i filati, prepariamo altrettante spolette e prendiamo dei pastelli che abbiano gli stessi colori.
 |
Ricamo Creativo – Step 4 |
Definiamo sul disegno tracciato sul foglio tutti i colori delle righe che compongono il soggetto.
 |
Ricamo Creativo – Step 5 |
Prima di cominciare a ricamare il tessuto, è sempre meglio fare delle prove su uno scampolo per verificare la resa del punto e decidere la migliore larghezza e lunghezza per ottenere l’effetto che desideriamo. Ricordatevi di dare il comando “saldatura” per finire il punto in modo da non cominciare sull’originale con il punto già iniziato.
 |
Ricamo Creativo – Step 6 |
Vi suggerisco di prevedere il contorno che definisce il soggetto di un unico colore. In questo caso io ho scelto di fare il contorno dell’uccellino di colore arancione.
 |
Ricamo Creativo – Step 7 |
Mentre ricamate cercate di non tirare mai il tessuto e lasciate che sia la macchina a trasportarlo per evitare che i punti si deformino in lunghezza. E’ consigliabile utilizzare un piedino per i punti satinati che ha due spessori ai lati per rialzare il centro, in modo da non schiacciare i punti pieni. Per punti più belli allentare leggermente la tensione superiore.
Per fare curve molto strette vi consiglio di utilizzare il punto ribattuto, che assomiglia molto al punto indietro fatto a mano. Alzate il piedino ogni volta che dovete curvare e fate attenzione che l’ago si fermi in basso nella posizione di partenza del punto. Se ripartirete con il punto a metà, molto probabilmente vi ritroverete ad andare indietro invece che avanti, producendo un piccolo difetto nel disegno.